Con l’obiettivo di sostenere sempre di più le cure palliative pediatriche e la formazione dei professionisti che si occupano di cure palliative pediatriche, la Fondazione La miglior vita possibile – con il sostegno della Fondazione Biondani Ravetta – mette a disposizione tre borse di studio per coprire le quote di iscrizione al master di I livello in Dolore e cure palliative pediatriche dell’Università di Padova. Questo percorso di studi prepara i professionisti che si occupano del neonato/bambino/adolescente con malattia inguaribile cronica o terminale, ad acquisire competenze specifiche nella gestione del dolore e delle cure palliative, nei diversi setting assistenziali.
Il bando A.A. 2025/2026 per le tre Borse di studio “Biondani Ravetta” a copertura totale del contributo di iscrizione è aperto e la Fondazione La Miglior Vita Possibile accetta candidature fino al 12 settembre 2025.
I requisiti di ammissione
Di seguito le condizioni per poter partecipare al bando:
- Essere residenti in Italia
- Avere un reddito/retribuzione inferiore a 30.000 euro
- Essere in possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione al Master come indicato nel bando ufficiale dell’Università degli Studi di Padova *
- Aver presentato regolare domanda di ammissione al Master di I livello in Cure Palliative Pediatriche, per l’anno accademico 2025/2026
- Dimostrare particolare motivazione e impegno verso l’ambito delle cure palliative pediatriche.
Come partecipare
Invitiamo tutti gli interessati a leggere il testo completo del Bando, scaricabile in PDF da questa pagina. Per candidarsi, entro il 12 settembre 2025, è necessario inviare il modulo di domanda, scaricabile da questa pagina, e la documentazione richiesta via email all’indirizzo info@lamigliorvitapossibile.it, indicando nell’oggetto della mail “Candidatura Borsa Biondani Ravetta 2025-2026”.
Selezione delle candidature
La Fondazione La miglior vita possibile nominerà una commissione, composta da tre membri competenti in materia, che esaminerà le domande pervenute e stilerà la graduatoria.
Ai tre candidati che otterranno il miglior punteggio, verranno assegnate le borse di studio. La proclamazione dei vincitori avverrà entro il 30 settembre 2025.
Leggi il testo completo del bando (PDF)
Scarica il modulo per candidarti (Word)
Scopri il programma del Master I livello in Dolore e CPP – UNIPD
Per ulteriori informazioni, contattaci scrivendo a: info@lamigliorvitapossibile.it
*Titoli di accesso per il Master 1° livello in “Dolore e cure palliative pediatriche”:
Lauree vecchio ordinamento in: medicina e chirurgia; psicologia.
Diplomi universitari di durata triennale in: fisioterapista; infermiere; ostetrica/o.
Laurea triennale in una delle seguenti classi: SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione; SNT/1-Classe delle lauree
in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica; 34-Classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche.
Laurea specialistica DM 509 in una delle seguenti classi: 46/S-Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia; 58/S-Classe delle lauree
specialistiche in psicologia; SNT_SPEC/1-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche; SNT_SPEC/2-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione.
Laurea magistrale DM 270 in una delle seguenti classi: LM-41-Medicina e chirurgia; LM-51-Psicologia; LM/SNT1
Diploma di Scuola Regionale Infermieri accompagnato da diploma di maturità scuola media superiore/esame di stato di scuola secondaria di secondo grado.
Criteri di selezione ammissione al Master 1° livello in “Dolore e cure palliative pediatriche”:
Titoli: curriculum (10 punti); tesi (4 punti); altre pubblicazioni (8 punti); altri titoli che il candidato ritenga utili (8 punti).
Requisiti preferenziali: attività professionale in ambito pediatrico.
Punteggio complessivo: min: 5 – max: 30