Per il secondo anno, la Fondazione La Miglior Vita Possibile organizza un evento benefico a favore dell’Hospice Pediatrico di Padova in occasione del Solstizio d’Estate. Presenta l’evento Micaela Faggiani.
Vi aspettiamo venerdì 20 giugno 2025 dalle ore 18.30, al Giardino Treves di Padova per un momento solidale che unisce musica e silenzio, respiro e cuore.
Appuntamento alle 18.30 con una lezione di Mindful Flow Yoga con la maestra Blandina Stecca.
La pratica è aperta a tutti, sia a chi si avvicina allo yoga per la prima volta, sia a chi ha già un’esperienza regolare.
Alle 20.00 ci delizierà il concerto dell’Orchestra Asclepio, diretta dal M° Alois Saller.
Seguirà poi una light dinner con gelato offerto dai maestri pasticceri Biasetto e Cantarin.
Ingresso con donazione responsabile:
1 persona = € 30,00
2 persone = € 50,00
3 persone = € 70,00
Ingresso fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione online.
Clicca su DONA ORA per iscriverti:
Per ulteriori informazioni, contattaci: tel 391.7662986 – email: info@lamigliorvitapossibile.it
Evento patrocinato da: Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedale – Università Padova, Hospice Pediatrico di Padova, Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino UNIPD.
Realizzato con il sostegno di: Kering Eyewear
Media partner: Gruppo NeM
PROGRAMMA:
Blandina Stecca, insegnante certificata di Yoga, Mindfulness e Meditazione, si è formata con maestri internazionali di riferimento e ha insegnato tra Asia, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. Dal suo cammino nasce il Mindful Flow Yoga, una pratica fluida e consapevole che invita a esplorare il
movimento e il respiro come spazio di ascolto, creatività e trasformazione. Oggi insegna a Padova e conduce seminari e workshop in tutta Italia.
Sarà affiancata da Gabriele Brambilla, Istruttore di Nuoto Federale, Personal Trainer certificato dalla Federazione Italiana Fitness e Insegnante di Yoga dal 2014. È socio YANI – Yoga Associazione Nazionale Insegnanti. Un tempo allievo di Blandina, oggi collabora con lei insegnando Hatha Yoga nello stesso centro a Padova.
Il Mindful Flow Yoga è una pratica fluida, morbida e creativa. Respiro, asana (posizioni) e movimento si fondono in sequenze armoniose che scorrono come un’onda e guidano verso una percezione profonda del proprio corpo e verso livelli sempre più sottili di consapevolezza e ascolto di sé.
Ogni lezione diviene così una meditazione in movimento, un viaggio nel ritmo della propria energia vitale, un invito ad abbandonarsi con fiducia al momento presente, aprendosi all’esperienza e a nuove possibilità. Vieni a scoprire la forza trasformativa del Mindful Flow Yoga: risveglia la tua
creatività interiore e ritrova equilibrio e benessere, nel corpo e nella mente.
______________
Orchestra Asclepio, fondata e diretta dal dott. Alois Saller, nasce a Padova nel 2013 con l’obiettivo di portare la musica ai malati e prosegue la propria attività con concerti di beneficenza in diverse città italiane. I musicisti in camice bianco provengono da diverse regioni e in corsia svolgono ruoli e specializzazioni differenti: questo nell’ottica di un lavoro di squadra rivolto al paziente, a livello ospedaliero e orchestrale, che permette di valorizzare la musica accanto alla professione e le radici umanistiche della medicina. Dal 2018 Asclepio Orchestra fa parte dell’Associazione Italiana Musicisti Amatori e dal 2021 si è costituita come associazione a scopo benefico e culturale.
Suonerà nella serata del 20 giugno:
Water Music
di Georg Friederich Händel
La Bambina e la Medusa Rosa
Una fiaba musicale di Lorenzo Tozzi e Maria Elena Rosati
Illustrazioni: Alessandro Sanna
Arrangiamento musicale: Roberto Molinelli
Un dono magico per regalare sorrisi e momenti da condividere: La bambina e la medusa rosa è il libro musicale pensato dall’Orchestra Asclepio. Nato da un dialogo tra medico e paziente che va oltre la malattia, proprio come la fantasia della bambina protagonista del racconto e della sua amica medusa, il volume contiene una favola scritta da Lorenzo Tozzi e Maria Elena Rosati, con illustrazioni di Alessandro Sanna, ed è ulteriormente arricchito da canzoni ascoltabili tramite QR code. La voce di Lorenzo e le note dell’Orchestra Asclepio (su arrangiamento sinfonico e cameristico del Maestro Roberto Molinelli) rendono la delicata storia della Medusa rosa ancora più intensa ed emozionante.